Gerano - Domenica 27 aprile Festa della Madonna del Cuore 2025

https://www.agenziaeventi.org/immagini_news/4827/gerano-domenica-27-aprile-festa-della-madonna-del-cuore-2025-4827.jpg

Gerano - Domenica 27 aprile Festa della Madonna del Cuore 2025.

Leggi questa e altre notizie su www.agenziaeventi.org

Ogni anno la prima domenica dopo il 25 aprile a Gerano, il nostro piccolo borgo medievale, si svolge la festa della Madonna del Cuore, in onore della quale si allestisce l’Infiorata considerata la più antica di Italia, l’unica ad essere realizzata esclusivamente con petali di fiori.
Quest’anno la 296° edizione del caratteristico tappeto floreale, si terrà il 27 aprile in concomitanza con l’Anno Santo Giubilare, tema che legherà tutte le opere realizzate.
Nel 1729 due missionari Gesuiti, RR. PP. Ruschi e Crivelli portarono in pellegrinaggio a Gerano il quadro della Madonna del Cuore, opera del Sebastiano Conca, raffigurata con il Bambino in braccio con un cuore in mano ma quando giunse il momento di andare via cominciò a piovere tutti i giorni finché non decisero di lasciare la Sacra Immagine, creando così uno speciale legame d’amore con il nostro paese.
La festa comincia con il primo sparo che prelude l’inizio delle novene, destandoci già le prime emozioni e richiamando tutta la comunità ad una serie di pratiche quali lo smistamento dei fiori e lo “spetalamento” degli stessi, l’abbellimento del paese con bandiere, pennoni e tutti che si affrettano a colorare vie, vicoli e balconi con una moltitudine di piante fiorite.
Il sabato alle 17.00 una folla di gente emozionata, ognuno portando le proprie paure, i propri guai, la propria vita, si reca in chiesa.
Il paravento posto davanti al quadro della Madonna finalmente scende e al canto dell’Ave Maris Stella ci si unisce in unica preghiera.
La festa continua con eventi di cultura, concerti, mostre, fino ad arrivare alla sera, tutti pronti per l’infiorata!
I quadri sono delle vere opere artistiche, disegnate direttamente a mano libera sul terreno.
Giovedì 24 si inizia con la squadratura della piazza, il 25 si disegna, infine il 26 notte si compie finalmente l’opera che ci sorprenderà al mattino con tutta la sua bellezza, aspettando che venga calpestata da Maria Madre di tutti noi, al suono soave dell’ave Maria di Schubert.
Alla sera i bambini del paese distruggeranno il tappeto floreale in un’esplosione di gioia ed allegria con la tradizionale “sciarrata”.
La sera della domenica lo spettacolo pirotecnico chiuderà i festeggiamenti ma noi tutti assistendo ai fuochi di artificio, ancora una volta, torneremo a casa consapevoli di aver ricevuto il nostro piccolo miracolo. 


Portfolio

https://www.agenziaeventi.org/immagini_banner/07-02-2019/1549498028-31-.png
https://www.agenziaeventi.org/immagini_banner/07-02-2019/1549497927-171-.png
https://www.agenziaeventi.org/immagini_banner/23-02-2024/1708686926-22-.jpg
https://www.agenziaeventi.org/immagini_banner/07-02-2019/1549497551-23-.png
https://www.agenziaeventi.org/immagini_banner/07-02-2019/1549497374-154-.jpg