Dopo il grande successo dell’edizione 2024, torna la stagione concertistica “Musica Est”, che prenderà l’avvio sabato 12 aprile.
La rassegna musicale è organizzata da un gruppo di docenti di strumento delle scuole secondarie a indirizzo musicale del territorio, nello specifico la Professoressa Francesca Timperi, il Professor Francesco Cipriani e il Professor Pierluigi D’Amato dell’Istituto Comprensivo Tivoli V, il Professor Riccardo Ospici dell’Istituto Comprensivo di Palombara Sabina e il Professor Maurizio Tisei dell’Istituto Comprensivo di San Cesareo.
Il programma di questa seconda stagione è ricco di proposte di altissimo livello e ad inaugurarlo sarà un imperdibile concerto dell’Almas Trio, una formazione costituita dai fisarmonicisti Nunzio Cleofe, Claudio Ginobi e Claudio Recchia che si esibirà sabato 12 aprile a partire dalle 20:30 presso l’Auditorium “Orazio” di Tivoli Terme e replicherà domenica 13, a partire dalle 17:30, nella suggestiva cornice del Castello Savelli a Palombara Sabina.
In un affascinante vortice sonoro, nato dall’abile commistione di elementi della musica classica, del jazz, del tango argentino, della musica sudamericana e di brani originali composti dai musicisti della formazione, l’Almas Trio regalerà al pubblico un affresco vivido e potente della duttilità della fisarmonica.
I prossimi appuntamenti prevedono un tuffo nel western swing del gruppo Mary Lee and Caesar’s Cowboys, che si esibirà il 10 maggio a Tivoli Terme e il giorno successivo a Palombara, e le raffinate suggestioni del chitarrista Angelo Colone, che calcherà il palco di Castello Savelli il 16 maggio replicando nell’Auditorium di Tivoli Terme il giorno 17.
Peculiarità della rassegna sarà, anche quest’anno, la partecipazione attiva degli studenti degli istituti coinvolti, che si occuperanno dell’accoglienza e delle interviste agli artisti, ne apriranno i concerti con esibizioni proprie e ne recensiranno le performance su testate giornalistiche locali.
L’intento degli organizzatori è proprio quello di far vivere ai ragazzi in maniera poliedrica l’esperienza del fare musica da autentici professionisti, nonché di avvicinare a generi musicali meno conosciuti un pubblico vasto e composito, rimarcando quanto un lavoro sinergico sul territorio possa rendere la realizzazione di eventi culturali di grande livello una missione decisamente possibile.
Romina Russo
Laboratori Permanenti in COSIMO I E VASARI, L’IDEA DI TOSCANAtesto e...
Al Teatro “Vittoria Colonna” di Marino “Felici e...
Nasce la Corale Polifonica Valle dell’Aniene! Un grande coro...
Al via i Laboratori gratuiti al Teatro “Vittoria Colonna” a...