Ciciliano - Partono gli incontri di formazione alla politica con un incontro su Tina Anselmi

https://www.agenziaeventi.org/immagini_news/4810/ciciliano-partono-gli-incontri-di-formazione-alla-politica-con-un-incontro-su-tina-anselmi-4810.jpg

Ciciliano - Partono gli incontri di formazione alla politica con un incontro su Tina Anselmi

OFFICINA MUNICIPALE DEL COMUNE DI CICILIANO TRA SERVIZI E DIBATTITI

DOPO “TINA ANSELMI UNA VITA…” TUTTO PRONTO PER L’INCONTRO CON ROBERTO DI GIOVAN PAOLO SUL TEMA “VIOLENZA E NON VIOLENZA. DIPLOMAZIA E GEOPOLITICA”

Leggi questa e altre notizie su www.agenziaeventi.org

L'Officina Municipale del Comune di Ciciliano, struttura polifunzionale pensata e realizzata grazie al Fondo Sociale Europeo Plus e situata nell’ex edificio della scuola primaria, ha ospitato lo scorso 29 marzo una conferenza dedicata alla figura di Tina Anselmi, donna straordinaria, staffetta partigiana, prima donna Ministro della Repubblica, Presidente della Commissione bicamerale d’inchiesta sulla P2: una figura che ha lasciato un segno indelebile nella storia politica e sociale del nostro Paese. L'incontro ha rappresentato il primo appuntamento di un ciclo che proseguirà fino a giugno, ideato dal Comune di Ciciliano e dal Consiglio comunale dei Giovani, con l'intento di promuovere un percorso di formazione alla cultura politica. Un’iniziativa rivolta principalmente ai più giovani, ma aperta a tutta la cittadinanza, pensata come strumento per favorire la crescita di una coscienza critica e civica, per maturare una libera capacità di valutazione e stimolare l’impegno attivo nella cura del bene comune, in ogni ambito e nella forma che ciascuno sceglierà.
Relatrice dell'evento è stata Anna Vinci, scrittrice, biografa e amica di Tina Anselmi. Con travolgente passione, la Vinci ha ripercorso momenti significativi della vita politica e umana di “Tina”, sottolineandone i valori fondamentali: integrità, spirito di servizio e impegno per il bene comune.
Nel suo intervento, rivolgendosi in particolare ai giovani presenti, la Vinci ha esortato alla riflessione e all’azione, affinché la vita e l’opera di Tina Anselmi possano essere d’ispirazione per una nuova stagione di partecipazione attiva e consapevole alla politica e alla vita pubblica.
In un passaggio particolarmente significativo, ha ricordato quanto oggi si avverta l’assenza di figure come quella della Anselmi: donne e uomini, definite dalla Vinci bellissime “mine vaganti”, capaci di rimanere fedeli ai propri ideali, anche a costo di entrare in contrasto con le logiche di partito, sempre pronti a mettere al primo posto l’interesse collettivo, senza cedere alle convenienze personali.
"Oggi la politica è dominata da bulli, da gente che urla, minaccia, insulta, gente che ha poco di concreto da proporre e che alza il tono dello scontro per mascherare l’incapacità. Tutto questo umilia le istituzioni, offende la politica e va contro l'interesse delle masse. Ed è un problema che va oltre i confini italiani. Ai tempi di Tina Anselmi, l'Italia attraversava una fase politica complessa e turbolenta. Eppure, nonostante la pluralità di opinioni, il senso delle istituzioni prevaleva su quello di parte, si cercavano e si percorrevano strade di dialogo e di compromesso per dare stabilità al Paese e affrontare le sfide economiche e sociali", ha sottolineato la Vinci nel corso del suo intervento. La Vinci ha inoltre illustrato come, proprio in un periodo così complesso e burrascoso, Tina Anselmi, da Ministro,introdusse riforme epocali, come il Servizio Sanitario Nazionale nel 1978, una scelta fondamentale che garantì l'accesso universale alla sanità.
Nel corso della conferenza, la relatrice ha condiviso anche aspetti più intimi della vita di Tina Anselmi: il suo modo di approcciare ai problemi, l’attenzione costante verso i giovani e le nuove generazioni, il profondo legame con la città di Castelfranco Veneto, che le ha dato i natali, il suo rapporto con la fede e tanto altro, fino a concludere con un sentito "Scusaci Tina!", a nome di una politica che oggi sembra aver smarrito il senso del dovere, che non è più in grado di rappresentare i cittadini, per le scelte che attaccano e limitano molti dei diritti, per ottenere i quali Tina e quelli come lei hanno combattuto per tutta la vita, per la totale perdita di rispetto verso le istituzioni e i suoi luoghi, che la Anselmi definiva "luoghi sacri".
“Un percorso di formazione di cultura politica, questo, che nasce da una riflessione condivisa con il mio caro amico Roberto Di Giovan Paolo, che sarà, tra l’altro, relatore del prossimo incontro programmato per il 12 aprile, sempre alle 10.30 presso le OM di Ciciliano, che avrà come tema “Violenza e non violenza. Diplomazia e geopolitica” – ha dichiarato il Sindaco di Ciciliano, Massimiliano Calore. "Abbiamo scelto di investire su questa iniziativa perché crediamo fermamente che il futuro si costruisca con la passione e la consapevolezza delle nuove generazioni. Questo percorso vuole essere un laboratorio di cittadinanza attiva, per offrire ai nostri ragazzi gli strumenti per comprendere i valori democratici ma anche i meccanismi che regolano la nostra quotidianità. Vogliamo contribuire a formare cittadini responsabili, attenti, capaci di partecipare e di prendersi cura della comunità a cui appartengono. È così che si costruisce una politica sana: con l’esempio, la responsabilità e il servizio”, ha concluso il Sindaco. 


Gallery

Consulta i giornali online

Immagine.png

News

Serrone, 9 aprile 2025 – Prima seduta del Consiglio comunale dei Bambini e dei Ragazzi.

Serrone, 9 aprile 2025 – Prima seduta del Consiglio comunale dei...

Ciciliano - Formazione di cultura politica: gli appuntamenti

Lungo il cammino di San Benedetto, per conoscere la ricchezza dei Monti Simbruini

Lungo il cammino di San Benedetto, per conoscere la ricchezza dei Monti...

City Nature Challenge 2025 nel Parco dei Lucretili

City Nature Challenge 2025 nel Parco dei LucretiliLeggi questa e altre...

Portfolio

https://www.agenziaeventi.org/immagini_banner/07-02-2019/1549497374-154-.jpg
https://www.agenziaeventi.org/immagini_banner/07-02-2019/1549497927-171-.png
https://www.agenziaeventi.org/immagini_banner/07-02-2019/1549497551-23-.png
https://www.agenziaeventi.org/immagini_banner/07-02-2019/1549498028-31-.png
https://www.agenziaeventi.org/immagini_banner/23-02-2024/1708686926-22-.jpg