Olevano Romano - Un viaggio nelle terre degli EQUI
Leggi questa e altre notizie su www.agenziaeventi.org
Un fine settimana a contatto con la natura e la storia del territorio per l’associazione culturale “Cuore Sannita”, che ha raccontato sui social la propria esperienza ad Olevano Romano:
“In questo week end siamo tornati nelle terre degli EQUI. Prima tappa Olevano Romano, sito in un'area certamente antropizzata al tempo dell'espansione romana nell'Italia centrale. Olevano fu con probabilità uno dei centri fortificati d'altura (oppida) che sferrarono numerosi attacchi ai Romani da cui furono poi sconfitti e conquistati. Un recente progetto (FEARS 2014-2020) ha portato in evidenza una parte della storia di Olevano, il tratto superstite delle MURA poligonali che cingono il centro storico e che, unitamente alla torre medievale e al Castello Colonna, siti sul punto più alto del colle, in posizione difensiva e dominante, permettono riportano alla storia più antica del centro. Un centro in cui è ben leggibile la parte medievale, ricca di vicoli e viuzze percorribili solo a piedi (come ad Artena alcune zone sono raggiungibili solo a cavallo: ad esempio per la raccolta differenziata), inseriti in un paesaggio incantevole che nell'ottocento ha richiamato numerosissimi ed importanti artisti che hanno ritratto Olevano, lasciandone memoria indelebile nelle loro opere. Numerosi dipinti paesaggistici e vedute del borgo sono infatti oggi conservati in molti dei maggiori musei europei, a confermare l’importanza rivestita da Olevano, tappa fondamentale nei percorsi del Grand Tour, nella storia della pittura europea di paesaggio. In compagnia di Bruno Schina, artista, studioso e vero amante del territorio, dalla sua amata Bellegra (vedi foto ultima) siamo giunti ad Olevano. Qui abbiamo camminato partendo da Via San Martino Annunziata costeggiando le Mura Poligonali attraverso un percorso pedonale che i richiamati lavori di risistemazione hanno dotato di nuove pavimentazione, luci e ringhiere in un opera di adeguamento dell’arredamento urbano anche ricco di panchine e pannelli informativi.
Un luogo che permette di passeggiare lungo le MURA godendo del paesaggio della valle sottostante e del centro storico. Un luogo in cui tornare. Confidiamo che le mura, che oggi in alcuni punti risentono della vegetazione avanzante, vengano manutenute conservando il loro fascino antico.”
“Abbiamo avuto il privilegio di esaminare questo bellissimo luogo storico di questo paese che nel Lazio e nel nostro territorio è testimonianza di reperti pelagici di popoli antichi già prima dell' epoca Romana - ha dichiarato Bruno Schina del Gruppo archeologico Vitellia Civitella di Bellegra - grazie a chi si è interessato di rendere accessibile questi avanzi che sicuramente andranno curati per i cittadini, e raccomando a quanti verranno a visitarli di portare anche i figli e le scuole ad ammirare questa meraviglia. Grazie di nuovo all’Amministrazione e al bel paese di Olevano Romano con i suoi molteplici vicoli e scalinate.”
ROCCA SANTO STEFANO - CONSEGNATA LA MINI ISOLA PER I NON...
Olevano Romano: Gli studenti a lezione di riciclo e...
Il Palio “Gourmet Tipico Tradizionale” ideato dalla rete...