Infiorata di Gerano, un evento tra tradizione e religione
L’edizione 2025 si svolgerà il prossimo 27 aprile. Un appuntamento che, data anche la concomitanza con il Giubileo, richiamerà molti visitatori e turisti
Leggi questa e altre notizie su www.agenziaeventi.org
Un’antica tradizione religiosa che attira visitatori e turisti da ogni parte del mondo. Stiamo parlando dell’Infiorata di Gerano. Si tratta dell’infiorata più antica d’Italia che quest’anno giunge al 296esimo anniversario. Dedicata alla Madonna del Cuore consiste in una serie di quadri a tema religioso realizzati unicamente con petali di fiori.
L’edizione 2025, che si terrà il prossimo 27 aprile, assume un’importanza speciale in quanto avviene nell’anno del Giubileo. È stata presentata nel corso di una conferenza stampa alla Camera dei Deputati. Hanno partecipato l’On. Andrea Volpi, l’On. Alessandro Palombi, il sindaco di Gerano Danilo Felici, il Priore e presidente del Comitato per i Festeggiamenti Matteo di Pietro e il presidente del Gruppo infioratori di Gerano Daniele Censi. La conferenza è stata moderata da Andrea Proietti.
Infiorata di Gerano, in cosa consiste
Vediamo quali sono gli appuntamenti che precedono la festa duranti i quali si realizza l’opera. Piazza della Vittoria a Gerano è il luogo dove sarà realizzata l’infiorata. Il giovedì che precede la festa si procede a “squadrare” la piazza. Gli infioratori disegnano il perimetro dell’infiorata utilizzando filo, gesso e catinelle in legno: si tratta di un rosone di 7 metri di diametro, sette quadri e un lunotto finale di forma semicircolare. Il tutto è incorniciato da una greca ornamentale.
Alla realizzazione partecipano tutti gli abitanti del piccolo comune laziale. Infatti, la notte del venerdì tutti gli abitanti di Gerano aiutano alla preparazione “spetalando” i fiori. La sera del sabato gli infioratori omaggiano la Madonna del Cuore allestendo l’Infiorata di Gerano. Infine, dopo il passaggio dell’immagine di Maria SS.ma del Cuore sull’Infiorata, la sera della domenica i festeggiamenti si concludono con la tradizionale “sciarrata”, con i bambini del comune che distruggono il tappeto floreale.
Quest’anno, tra i temi dei dipinti dell’infiorata di Gerano ci sarà un dipinto dedicato al Giubileo e un omaggio alla vicina Subiaco, capitale italiana del libro 2025.
Una manifestazione di grande attrattiva
L’infiorata di Gerano fa parte di «quegli eventi che contraddistinguono l’Italia in termini di storia, tradizione, cultura e bellezza – ha spiegato l’On. Volpi. Per questo credo che la Camera dei Deputati sia un palcoscenico giusto per sottolineare l’importanza di queste tradizioni, ma anche per trovare soluzioni allo spopolamento delle aree interne di cui siamo vittime, un po’ per l’invecchiamento della popolazione e un po’ per il calo delle nascite».
Inoltre, ricorda, si tratta di eventi che rappresentano una grande attrattiva turistica soprattutto in questo 2025. «Quest’anno – afferma – abbiamo una grande opportunità, quella del Giubileo. Quindi connettere le esperienze dei borghi con la fede e le migliaia di fedeli che verranno a Roma è sicuramente un qualcosa da sottolineare e da portare avanti».
La concomitanza con il Giubileo, aggiunge il sindaco Daniele Felici, «è fondamentale e importante perché è un volano per portare turisti a far conoscere la nostra Gerano. Questo è importantissimo perché facciamo tantissimi eventi però l’infiorata è il più sentito. Negli ultimi anni abbiamo fatto anche infiorate fuori dall’Italia. A novembre siamo stati in Arizona. Quindi questo tipo di iniziative sono importantissime, specialmente per noi che siamo comuni delle aree interne e stiamo avendo un periodo importante di spopolamento. È importante far conoscere Gerano per riuscire a sopravvivere in questi momenti».
Un importante appuntamento
Infine, il primo cittadino di Gerano ricorda che il comune si prepara, nei prossimi anni, a un altro importante appuntamento che riguarda l’infiorata. «Ci stiamo preparando per arrivare al 300esimo anniversario. Sono tantissimi anni e ogni 25 anni facciamo una sorta di Giubileo. Abbiamo sempre fatto il richiamo al 250esimo, al 275esimo… Tra 4 anni sarà il 300esimo anniversario e quindi dovremo arrivare preparati per far sì che questo sia un evento importantissimo».
-Comitato festeggiamenti Madonna del Cuore 2025
Fonte: stampaitaliana.online
“ItinerArte. Laboratori di conoscenza territoriale” a...
Leggi questa e altre notizie su www.agenziaeventi.orgLa cucina rappresenta...