“ItinerArte. Laboratori di conoscenza territoriale” a Valmontone,
in occasione della Notte della Geografia.
Il prossimo 4 aprile 2025 si terrà la VII edizione della Notte Internazionale della Geografia, promossa da EUGEO e supportata dall’Unione Geografica Internazionale.
In occasione della manifestazione, geografe e geografi di tutto il mondo, supportate/i dalle Università e dai più importanti sodalizi geografici, organizzano eventi volti a diffondere il sapere geografico e la valenza della Geografia verso il grande pubblico, nonché ad avvicinare la figura del geografo alle comunità, alle istituzioni, alle scuole.
Le dott.sse Sara Carallo e Francesca Impei, geografe a Roma Tre, propongono l’attività “ItinerArte. Laboratori di conoscenza territoriale” in collaborazione con gli alunni e gli insegnanti della scuola secondaria di I grado G. Zanella di Valmontone.
Attraverso l’impiego di fonti letterarie ed iconografiche di artisti e viaggiatori del Grand Tour (XVIII e XIX secolo), si rifletterà sul ruolo delle stesse nei processi di conoscenza del territorio. Nello specifico, si prevede di realizzare un’escursione sulle orme dello scrittore e pubblicista tedesco Woldemar Kaden, che nelle pagine di Italia: viaggio pittoresco dall’ Alpi all’ Etna (1876), ha descritto e ritratto Valmontone. Ai ragazzi verrà proposto di analizzare insieme le fonti individuate e di osservare sul campo i mutamenti a cui il territorio è stato sottoposto nel tempo.
L’attività si inserisce nell’ambito del PRIN 2022 PNRR, progetto “Envisioning landscapes: geohistorical travel sources and GIS-based approaches for participative territorial management and enhancement”, condotto in sinergia dall’ Università di Genova, dall’Università di Roma Tre e dall’Università di Trento, che esplora le fonti di viaggio iconografiche e scritte del XVIII e XIX secolo nelle regioni di Lazio, Liguria e Trentino-Alto Adige per comprendere l'evoluzione dei paesaggi nel tempo e offrire insight sulle attuali politiche paesaggistiche.
L’evento ha ottenuto anche il patrocinio della Società Geografica Italiana.
Per maggiori informazioni sulla Notte della Geografia consultare il link:
https://www.geonight.net
Per maggiori informazioni sul progetto PRIN visitare il sito: https://envlandscapes.prin.unige.it
Leggi questa e altre notizie su www.agenziaeventi.orgLa cucina rappresenta...
Domenica 9 marzo, presso il Teatro Comunale di Fiuggi, alle 18,00, Stefano...