Grande serata per festeggiare i 30 anni del Comitato CRI di Bellegra!
Circa 400 persone, tra cui molte autorità, si sono incontrate a Bellegra presso il Ristorante Sancamillo, che sostiene da sempre le iniziative del Comitato di Bellegra, per ricordare la nascita del nostro Comitato nel lontano 20 febbraio 1995, avvenuta grazie all’intuizione del nostro presidente Francesco Ferrante e all’aiuto di molte persone di Bellegra e di Croce Rossa, fra cui Massimo Barra fondatore di Fondazione Villa Maraini. Durante questi 30 anni il nostro Comitato e cresciuto e si è espanso territorialmente, abbracciando le attuali sedi locali di Olevano Romano, Genazzano e San Vito Romano, e altri paesi come Rocca Santo Stefano, Gerano, Pisoniano, Sambuci.
Presenti molte istituzioni della Croce Rossa Italiana, dal consigliere nazionale Adriano De Nardis, al presidente del Croce Rossa Italiana - Comitato Regionale Lazio Salvatore Coppola, al presidente del Croce Rossa Italiana - Comitato Area Metropolitana di Roma Capitale Francesco Pastorello e a tutti i presidenti, consiglieri e volontari dei Comitati vicini. Presenti, inoltre, sindaci e consiglieri dei comuni vicini.
La serata è cominciata con la lettura dei 7 Principi di Croce Rossa, letti in maniera solenne dalla nostra volontaria Alessandra, presentatrice per l’occasione.
In seguito il nostro presidente Francesco Ferrante, che tutti noi ringraziamo per la sua opera in questi 30 anni di Croce Rossa, ha letto la sua lettera per ricordare come il Comitato è nato e ringraziare tutti i presenti e gli sponsor che ci permetteranno di acquistare una nuova macchina per trasporto infermi. Un ringraziamento speciale a tutti i volontari che continuano ad aiutare le persone bisognose, a quelli passati che hanno contribuito a far crescere questo Comitato ed anche a quelli che non ci sono più.
Successivamente, si sono susseguiti vari interventi. Il consigliere nazionale Adriano De Nardis, ha ricordato come il Comitato di Bellegra sia importante a livello territoriale e come abbia partecipato con sostanza anche alle emergenze nazionali (terremoto de L’Aquila, terremoto del Centro Italia e emergenza Covid19). Il presidente di Villa Maraini Massimo Barra ha ricordato la sua profonda amicizia con Bellegra e Francesco Ferrante, e ha sottolineato come nella storia contemporanea sia importante la figura del volontariato e come va difesa in uno scenario di guerre continue. Il consigliere regionale Flavio Cera ha ricordato come negli anni del suo operato da sindaco il Comitato di Bellegra ha rivestito un ruolo fondamentale, e come ora nella regione Lazio la Croce Rossa riveste un ruolo fondamentale. Ed infine il sindaco di Bellegra Fabio Zambon ha apprezzato l’operato della Croce Rossa di Bellegra e ne ha sottolineato l’importanza nel tessuto sociale comunale.
Sono stati poi consegnati i diplomi di anzianità ai volontari con più anni di servizio, e un diploma di ricordo ai volontari del primo gruppo di 30 anni fa.
La serata è poi proseguita con l’esibizione musicale di Vincenzo Jianno Giannone, che ha offerto la sua partecipazione per questa buona causa.
Grazie a tutti i partecipanti, è stato emozionante vedere come la Croce Rossa di Bellegra è percepita con tutto questo cuore nel territorio.
Ai prossimi 30 anni!
#CRIBellegra #UnItaliaCheAiuta #CRILazio
Croce Rossa Italiana - Italian Red Cross
Tutti X Uno CrediperAnche per i miei prestiti, uniti è...
ARCINAZZO ROMANO - INTITOLAZIONE STRADE"Con doveroso atto di Giunta...
Il Comune di Saracinesco partecipa al New European Bauhaus Prize...