Saracinesco, Marco Orsola si conferma sindaco e ci parla dei nuovi progetti per il suo comune.

https://www.agenziaeventi.org/immagini_news/15-06-2024/1718469641-464-.jpg

 
 
I cittadini del piccolo borgo montano si affidano ancora a chi ha già fatto tantissimo per il loro comune, ma ha ancora voglia di fare. Molti i progetti in fase di ultimazione e ancora tante idee per migliorare i servizi ed offrire nuove opportunità, idee che hanno un solo e unico obiettivo, quello che Orsola si è posto sin dal suo primo insediamento nell'ormai lontano 1995: far crescere la residenzialità permanente presso Saracinesco, affinché questo comune possa avere un futuro.
 
 
Anche il piccolo comune montano è stato interessato dalla recente tornata elettorale, affidando al sindaco Marco Orsola un plebiscito del 94,69%, facendone uno dei sindaci più votati d'Italia. “Quando dopo tanti anni, la comunità ti da un investimento di fiducia così ampio in termini di consensi, è evidente che ti affida un compito di responsabilità sempre molto alto. Più è ampia la fiducia nei tuoi confronti, più è alto l'impegno per non deludere le aspettative della cittadinanza, è una tesi che ho sempre sostenuto. Se i cittadini ti premiano, per quello che hai fatto, allora c'è bisogno di fare sempre di più per la comunità”, afferma Marco Orsola. 
Del resto le cose da fare a Saracinesco non mancano, soprattutto se si vuole incrementare la residenzialità, pallino del sindaco Orsola e delle sue amministrazioni da molti anni. Migliorare i servizi per aumentare le residenze stabili a Saracinesco è il faro che illumina da sempre l'operato del sindaco, impegnato sempre di più a far crescere i numeri della comunità di Saracinesco. Per riuscirci in questi anni sono stati portati avanti molti progetti e realizzate molte importanti opere. Grazie ai fondi del PNRR, Saracinesco è riuscito ad ottenere un finanziamento di 275.000 euro dal Dipartimento degli Affari Regionali della Presidenza del Consiglio dei Ministri, per la realizzazione di un'elisuperficie in località Le Prata. L'iter burocratico è stato ampiamente superato e i lavori preliminari sono già iniziati, i tempi per il completamento sono previsti entro due mesi. Si tratta di un'infrastruttura di importanza fondamentale per il primo soccorso, a disposizione di una comunità tuttora ancora esigua e ottenere un finanziamento per un'opera del genere non era affatto cosa facile, “Ma quando i progetti si fanno bene, in ogni loro passaggio, le cose si ottengono”, dichiara Marco Orsola. Sempre per quanto riguarda le tante opere messe in atto nel corso degli ultimi tempi, vanno senza dubbio citati i lavori alla Villa Bellisario: "Stiamo procedendo spediti sugli interventi di riqualificazioni degli affreschi interni. Il progetto esecutivo di Riqualificazione e restauro conservativo dell'immobile storico e del giardino circostante è stato approvato. Siamo riusciti ad ottenere dalla Regione Lazio un importante contributo di quasi due milioni di euro sia per il restauro della villa che per la riqualificazione del giardino che diventerà un parco pubblico a disposizione della cittadinanza e dei visitatori, c'è da appaltare solo il servizio", afferma il Sindaco. Si procede spediti anche sulla comunità eneregetica, prossima a divenire l'ennesima importante realtà a Saracinesco (resta solo l'individuazione del soggetto privato che cofinanzi l'investimento, affiancando comune e cittadini che hanno costituito la CER n.d.r.) .
Purtroppo però, va segnalato l'ostacolo burocratico che sta bloccando al momento l'apertura di una piccola Casa di Comunità/Piccolo Polo Ambulatoriale, un presidio ambulatoriale a disposizione della comunità. Un punto dove l'ASL potrà venire per fare visite specialistiche o prelievi ed altro, alla quale il sindaco Orsola ci tiene molto. Un problema legato all'inerzia dell'ASL, di fronte alla quale il sindaco Orsola è disposto a rivolgersi direttamente al Presidente della Regione Lazio Rocca: "Nonostante abbiamo sollecitato più volte l'ASL Roma 5 a rendere funzionale questa struttura, che è già pronta ad essere avviata, non abbiamo ottenuto risposte. Se continuerò a non ottenere risposte, mi vedrò costretto a scrivere direttamente al Presidente Rocca”, ci dice Marco Orsola. Insomma, nonostante questo, che si spera si possa risolvere presto, magari grazie ad un intervento diretto del Governatore del Lazio, Saracinesco guarda con fiducia il futuro, le iniziative messe in cantiere sono tante, grazie sia alla grande attività dell'amministrazione comunale, ma anche grazie ad importanti risposte da parte di soggetti privati. A tal proposito, a ridosso della località Le Roscelle, un fondo privato ha acquisito alcune strutture in disuso da anni, a seguito della chiusura di una cava situata in quell'area. L'intenzione è di convertire quegli stabili in servizi collettivi a favore delle comunità della Valle del Giovenzano e della Valle Aniene, grazie anche alla loro posizione strategica a ridosso della stazione ferroviaria “Valle dell'Aniene Mandela-Sambuci”, ma anche della statale SS 5 Tiburtina Valeria e del casello dell'Autostrada A24. Il comune sta fortemente sostenendo questa iniziativa. Sta inoltre prendendo forma sul piano della progettazione tecnica un innovativo veicolo elettrico autoricaricabile aereo, montato su ruote d'acciaio e posto su una rotaia, caratterizzato da un basso impatto ambientale e costi di costruzione e gestione significativamente ridotti rispetto alle attuali soluzioni di trasporto sopraelevato. Un'infrastruttura che una volta realizzata migliorerà di gran lunga l'accessibilità al comune risolvendo le carenze del trasporto pubblico locale, rappresentando per Saracinesco un'opportunità di sviluppo formidabile, con importanti e vantaggiose ricadute in favore della comunità e del turismo. 

 Un' ultimissima nota, riguarda un appuntamento imperdibile che si svolgerà il 30 giugno 2024, il Samar Festival, un progetto di residenza artistica organizzato da a.DNA project e Matrice Zero con il sostegno della Regione Lazio e del Comune di Saracinesco e con la direzione artistica di Mirko Pierri e Fabio Pecchioli. Tre Artisti di street art di fama internazionale realizzeranno i primi di una serie di murales dedicati alla storia contadina del paese di Saracinesco, che andranno ad abbellire il centro storico, sul solco tracciato già da molte altre realtà, che attraverso questa forma artistica stanno ravvivando i borghi storici, e caratterizzando un'ulteriore forma di attrattività per i visitatori. Oltre il museo itinerante del tempo, una mostra diffusa e permanente che renderà ancora più godibile ed interessante il passaggio per le vie del borgo di Saracinesco. 


Gallery

Consulta i giornali online

Immagine.png

News

Ciciliano, terzo appuntamento di Formazione di cultura politica

Formazione di Cultura PoliticaNuovo appuntamento con il corso di...

UNCEM LAZIO - “I COMUNI E LE COMUNITÀ MONTANE DI RIETI E VITERBO INCONTRANO LA REGIONE LAZIO"

Importante iniziativa a Viterbo il prossimo 8 maggio, presso la sala...

Intervista al Sindaco di Bellegra Fabio Zambon: grande soddisfazione per il primo anno di mandato

Intervista al Sindaco di Bellegra Fabio Zambon: grande soddisfazione per...

Serrone, 9 aprile 2025 – Prima seduta del Consiglio comunale dei Bambini e dei Ragazzi.

Serrone, 9 aprile 2025 – Prima seduta del Consiglio comunale dei...

Portfolio

https://www.agenziaeventi.org/immagini_banner/23-02-2024/1708686926-22-.jpg
https://www.agenziaeventi.org/immagini_banner/07-02-2019/1549498028-31-.png
https://www.agenziaeventi.org/immagini_banner/07-02-2019/1549497927-171-.png
https://www.agenziaeventi.org/immagini_banner/07-02-2019/1549497374-154-.jpg
https://www.agenziaeventi.org/immagini_banner/07-02-2019/1549497551-23-.png