Licenza - Workshop: Co-creazione di legami produttivi, economici e turismo, attraverso il coinvolgimento della comunità.

https://www.agenziaeventi.org/immagini_news/30-01-2024/1706643844-309-.jpg

Il 3 febbraio 2024 presso il Palazzo Baronale Orsini a Licenza si terrà un Workshop teorico-pratico per l’analisi dello stato attuale dei servizi culturali offerti nel comune di Licenza, con l’osservazione dei legami territoriali e delle loro potenzialità di sviluppo produttivo, economico e turistico in funzione dell'identità del luogo. Il tutto si svolgerà attraverso l'applicazione degli strumenti del Design Strategico e del Design Thinking e lavorando a fianco con i rappresentanti dell'amministrazione comunale, gli attori chiave e i cittadini in generale.

Obiettivo generale:
Analizzare la tipologia dei servizi e i tratti identitari che compongono il territorio del comune di Licenza. Attraverso uno spazio di scambio di conoscenze ed esperienze che consenta la creazione di una rete di valore, che configuri un sistema-prodotto per lo sviluppo creativo ed economico del territorio.

Obiettivi specifici:
a)  Mappare i collegamenti tra attori chiave e cittadini per definire l'identità del territorio e delle comunità. Attraverso l'analisi del patrimonio naturale e immateriale della valle.
b)  Co-creare l'identità del Comune di Licenza con un approccio basato su una proposta di valore territoriale
c)  Stabilire linee di azione per lo sviluppo di un sistema di prodotto. 


Aspetti tecnici:


Luogo: Palazzo Baronale Orsini, Sala Oraziana, Licenza

Data: sabato 3 febbraio 2024.

Orario di inizio: 9:00 h

Orario di chiusura: 13:00 h


Partecipanti: aperto al personale dell’Amministrazione Comunale di Licenza, persone dell’associazioni di Licenza, Proprietari di negozi di Licenza e ai cittadini in generale.
Attività gratuita.

Programma: 3 febbraio 2024


09:00: Saluti di benvenuto.

09:15: Introduzione teorica al design strategico e ai suoi benefici.

09.45: Prima attività del workshop: Mappa degli agenti chiave.

10:15: Socializzazione dei risultati.

10:30: Pausa.

10:45: Spiegazione teorica, pianificazione e cambio di paradigma a livello sociale.

11:00: Spiegazione del concetto di sistema-prodotto e del suo impatto sullo sviluppo economico.
11:30: Seconda attività del workshop Identificazione dell'identità del paese.

12:00: Socializzazione dei risultati.

12:15: Terza attività del workshop - Definire le linee di azione del sistema-prodotto.

12:45: Socializzazione dei risultati.

13:00: Chiusura lavori.


Team facilitatori (con traduzione simultanea)

Katherine Mollenhauer: Dottoressa in Design Research presso l'Università di Barcellona, Dottore Europeo in Design Strategico e Innovazione in collaborazione con il Politecnico di Milano e l'Università Aalto, e Designer di Apparecchi presso la Metropolitan Technological University. Attualmente, le sue linee di ricerca si concentrano sul Service Design, sull'Experience Design, sul Design Strategico, sull'Innovazione guidata dal Design e sul Systems Oriented Design.
Nel 2015 ha orientato la sua ricerca applicata allo studio e allo sviluppo di modelli e metodologie per la co-creazione di sistemi complessi basati sull'innovazione design-driven e sulla progettazione system-oriented, collaborando con ministeri ed enti attuatori delle politiche pubbliche attraverso diversi progetti finanziati con fondi pubblici.
Tra il 2015 e il 2017 ha fatto parte della commissione tecnica del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, che ha ideato la Politica di Promozione del Design. Inoltre, tra il 2015 e il 2019 è stata Direttrice del Master in Design Avanzato presso la Facoltà di Architettura, Design e Studi Urbani della Pontificia Universidad Católica de Chile.
Dal 2019 fa parte di gruppi di ricerca interdisciplinari per lo sviluppo di progetti di governance e pianificazione territoriale e gestione ambientale per il Ministero dell'Agricoltura, il Ministero dell'Ambiente, evidenziando il contributo strategico e metodologico dell'innovazione e della progettazione guidata e orientata ai sistemi. Dal 2020 ricopre la posizione di vicedirettore dell’“Osservatorio Ambientale UC” (Pontificia Universidad Católica de Chile).
Attualmente è ricercatrice senior presso il Center for Advanced Design (NIDA), il Public Innovation Laboratory (LIP), il Center for Governance and Territorial Planning (NUGOT) e l'UC Local Development Center, nonché co-fondatrice dell'Advanced Design Research Centro e del Collegio dei Dottori della Scuola del Design (CDD) presso la stessa università.

José Hormazábal Tapia: Ingegnere Civile Industriale laureato presso l'Università di Santiago del Cile, con un Master in Scienze Ingegneria ottenuto presso l'Università del Cile e attualmente dottorando all'Università Politecnica della Catalogna. Esperto nelle aree di gestione strategica, gestione dell'identità e processi di innovazione guidati dal design.
Dal 2011, ha collaborato attivamente con Katherine Mollenhauer nella co-creazione e implementazione del Sistema MESO, finalizzato alla gestione dell'identità e dell'innovazione in aziende manifatturiere, cluster produttivi e territori. I modelli strumentali di questo sistema sono stati integrati anche nei programmi di formazione universitaria e post-laurea, focalizzati sullo sviluppo dell’innovazione e delle competenze imprenditoriali.
Attualmente ricopre il ruolo di responsabile dell'area MESO Management presso Kintaxión, un'agenzia di consulenza in Cile. In questo contesto, ha condotto studi e progetti nel campo dello sviluppo comunitario, dell'incremento produttivo delle medie e piccole imprese, della creazione di capacità imprenditoriali e innovative, dell'identità aziendale e del posizionamento dei prodotti, nonché studi etnografici.
Nel 2007, ha lavorato presso la Divisione di Coordinamento Interministeriale del Ministero della Segreteria Generale della Presidenza come consulente strategico. Da allora, ha sviluppato metodi di gestione che consentono a organizzazioni pubbliche e private di affrontare la complessità sociale e culturale manifestata dai loro utenti.
 


Consulta i giornali online

Immagine.png

News

Tagliando in garanzia? Da Officina Zianna a partire da soli €99,00!

Tagliando in garanzia? Da Officina Zianna a partire da soli...

Serrone - Nascono i “Referenti locali per la comunità e il territorio d’origine di Serrone”

Serrone - Nascono i “Referenti locali per la comunità e il...

Tutti X Uno Crediper - Anche presso le filiali BCC di Bellegra

Tutti X Uno CrediperAnche per i miei prestiti, uniti è...

Grande serata per festeggiare i 30 anni del Comitato CRI di Bellegra

Grande serata per festeggiare i 30 anni del Comitato CRI di Bellegra!Circa...

Portfolio

https://www.agenziaeventi.org/immagini_banner/07-02-2019/1549497374-154-.jpg
https://www.agenziaeventi.org/immagini_banner/07-02-2019/1549497551-23-.png
https://www.agenziaeventi.org/immagini_banner/07-02-2019/1549497927-171-.png
https://www.agenziaeventi.org/immagini_banner/07-02-2019/1549498028-31-.png
https://www.agenziaeventi.org/immagini_banner/23-02-2024/1708686926-22-.jpg