Bellegra Francescana; 800 anni dal Passaggio di San Francesco presso il Sacro Ritiro
A cura del Frate cronista Padre Lorenzo Conti
Bellegra sta vivendo il suo momento di grazia: 800 anni dal passaggio di San Francescoin questa terra benedetta. I solenni festeggiamenti celebrativi vanno a pieno ritmo.
Conservo negli occhi, nella mente, soprattutto nelle pieghe del cuore le recenti emozionanti celebrazioni di sabato 8 e domenica 9 luglio. Desiderate, preparate e scrupolosamente programmate dal Padre Guardiano e dall’Onorevole Flavio Cera, stimato Sindaco di Bellegra, recentemente eletto Consigliere Regionale del Lazio. In questa sua nuova veste ha saputo riempire Bellegra di Autorità Religiose, Civili e Politiche di alto livello, amanti del territorio, innamorati del carisma e spiritualità di Francesco d’Assisi: Padre Massimo Fusarelli, Ministro Generale dei Frati Minori, Padre Luciano De Giusti, Ministro Provinciale dei Fati di Lazio – Abruzzo, i rappresentanti del Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, il Senatore MarcoSilvestroni, il Consigliere Regionale Flavio Cera, il Senatore Giorgio Salvitti, il Deputato Alessandro Palombi, la Consigliere Regionale Chiara Iannarelli, il Vicesindaco di Bellegra Francesco Coculo, con numerosi Sindaci della Zona insieme a quelli di Chiusi della Verna, Greccio, Cori. Nei loro applauditi interventi hanno sottolineato la gioia e l’onore di rendere omaggio al celeste Patrono d’Italia. Bellegra, questo grazioso fazzoletto di terra, per due giorni, tramite i moderni strumenti della comunicazione sociale, ha ricordato all’Italia gli 800 anni dal passaggio di San Francesco nel Sublacense, quando, come sottolineato dal Padre Virgilio nel suo intervento, andò a Subiaco a venerare il Patriarca san Benedetto e ringraziare i Monaci di aver ceduto ai suoi Frati questo autentico Nido di Santi. Attendibili testimonianze storiche sottolineano: “Crediamo di non allontanarci molto dal vero se diremo che ciò avvenne l’anno 1223”. Così il Cronista Manzio, monaco benedettino del 1500 e Padre Casimiro da Roma, storico francescano. 1223 – 2023: 800 anni.
Celebrazioni 8 – 9 Luglio, tutto è rimasto nei solchi del cuore. Le alte personalità e numerosi Sindaci che hanno risposto all’invito, prima di occupare i posti loro riservati, si sono fermati a contemplare il grandioso quadro commemorativo del passaggio di San Francesco a Bellegra, curato dall’Associazione Nazionale Città dell’Infiorata. Un maestoso tappeto di fiori con Francesco, sguardo verso il Cielo che loda l’Altissimo per questo lembo di Paradiso. Quando l’arte arriva al cuore, aiuta a pregare. Unanimi e sinceri complimenti a questi artisti “Infioratori”, alcuni di essi giovanissimi. Dopo 800 anni Francesco è tornato a Bellegra vivo, come allora. Alla presenza dei loro Colleghi e numerosi fedeli , i gentilissimi Sindaci di Greccio, Chiusi della Verna, Cori, Bellegra, hanno firmato“La Pergamena del Centenario e il Patto di amicizia”che lega questi Comuni con Francesco d’Assisi e Tommaso da Cori. Cori, la storica cittadina in provincia di Latina che ha dato i natali a san Tommaso, salutata dalla Banda Musicale di Bellgra, è venuta con il suo primo cittadino, Dott. Mauro Primio De Lellis, il Coro che ha animato la Celebrazione Eucaristica, i bravissimi Sbandieratori che hanno dato ai presenti saggio della loro bravura.
Pergamena del Centenario e Patto di Amicizia: non semplici documenti da incorniciare per abbellire la Sala Comunale, ma veri propositi di collaborazione concreta tra questi “ComuniFrancescani”. Due giornate coronate da solenni Liturgie Eucaristiche presiedute da Padre Massimo Fusarelli con il Coro Suore di Pisoniano e dal Padre Luciano De Giusti, con i bravissimi cantori di Cori. Nelle profonde riflessioni il Ministro Generale e il Provinciale dei Frati di Lazio – Abruzzo, hanno presentato Francesco come la stella luminosa che rischiara il mondo sconvolto da evidente crisi di valori, che dopo 800 anni ha bisogno ancora di Francesco per risalire alla luce di Dio. Con Padre Massimo e Padre Luciano hanno celebrato i Sacerdoti del Convento, i parroci di Cori, Olevano Romano, Rocca Santo Stefano, il Diacono Luigi De Giusti. Rinnovati ringraziamenti al Ministro Generale dei Frati Minori, al nostroPadre Provinciale , alle Autorità e Gentilissimi Sindaci che hanno impreziosito con la loro presenza questo evento straordinario. Grazie ai tantissimi che nei diversi settori e competenze si sono generosamente prestati perché tutto riuscisse indimenticabile.
Un grazie speciale all’Onorevole Flavio Cera per la forte passione spesa a realizzare questi eventi nei quali ha creduto fermamente. Carissimo Flavio, grazie : porta nelle Aule della Politica la stima della tua gente e la benedizione di San Francesco.
Come ha ricordato Padre Virgilio, torniamo numerosi a vivere i prossimi importanti appuntamenti in programma.
Padre Massimo e Padre Luciano augurano che questi eventi straordinari che stiamo vivendo nel ricordo degli 800 anni dal passaggio di San Francesco a Bellegra non restino belle Celebrazioni Centenarie o semplici date da tenere a memoria e passarle poi alla storia, ma si traducano in fermi propositi di una vita cristiana più credibile: questo è il momento favorevole.
Bellegra, terra di Dio. Bellegra, giardino di santi.
Francesco d’Assisi e Tommaso da Cori che parlano ancora eloquentemente con i luminosi esempi della loro santità, infondano nei cuori fede e coraggio per Guardare al passato congratitudine Vivere il presente con passione
Abbracciare il futuro con speranza..