Ciciliano - Estate 2022: il calendario degli eventi

https://www.agenziaeventi.org/immagini_news/18-07-2022/1658129277-311-.jpg


A cura di Agenzia Eventi - www.agenziaeventi.org

Un calendario ricco di eventi culturali che provano a segnare il ritorno alla normalità: ovunque si giri, si respira una grande voglia di partecipazione in questa elettrizzante estate che vede la ripresa di momenti di aggregazione che tanto ci sono mancati. In tutto questo il Comune di Ciciliano si distingue per una serie di appuntamenti davvero imperdibili che ci parlano di territorio, di cultura, di radici e di tanto altro ancora. "Folk Festival" e "FolkWays" sono nel solco della tradizione, hanno aperto la serie di spettacoli estivi e figurano tra gli eventi in cartellone più interessanti. Qui, la protagonista assoluta è stata ed è la musica delle tradizioni contadine, la musica popolare dei canzonieri che ci rimandano indietro nel tempo di molti anni. In Piazza Sant'Anna, a partire dal 13 luglio, i ritmi e i colori del folklore locale del Lazio, ma anche di Calabria e Campania, hanno rallegrato le serate e avvolto gli spettatori in atmosfere ancestrali e ieratiche di culture che si perdono nella notte dei tempi. Nel week end del 16 e del 17 luglio, poi, la “Sagra del Raviolo Paesano”, quindi dal 22 luglio il ritorno di un evento tanto amato, tanto atteso e che tanto successo ha avuto nelle passate edizioni “Le Piacevoli Notti”. Quella che sta per iniziare sarà la terza edizione di questo appuntamento, da quest’anno itinerante per le vie del borgo, che include teatro, danza, letture, concerti, osservazioni astronomiche e visite guidate. “Le Piacevoli Notti”, è frutto di uno sforzo notevole dell'Amministrazione Comunale di Ciciliano” - dice il Sindaco di Ciciliano Massimiliano Calore - “ci aspettavamo un contributo che purtroppo, ancora oggi, a pochi giorni dall’inizio della manifestazione, non è arrivato: peccato!! Per quanto ci riguarda, per dare continuità a questa manifestazione e non potendo deludere le tante persone che la aspettavano, avendone apprezzato la qualità già dalla prima edizione, si va e si guarda avanti: “Le Piacevoli notti” sarà, nonostante il Comune di Ciciliano non disponga di grandi risorse, finanziata interamente con fondi propri di bilancio.
La Cultura, a Ciciliano, non si ferma!”
Si inizia allora venerdì 22 luglio alle 21.30, in concomitanza con l’inizio della Festa in onore di Santa Maria Maddalena, con lo spettacolo “Tren Taranta” in Via Rocca d'Elci (Loc. Passo della Fortuna). Quindi, sabato 23 luglio, ancora in Via Rocca d’Elci, il concerto “Ciak, si Suona!” e venerdì 29 luglio al Cortile delle Scuole di Piazza Sant’Anna, il Gruppo “Danza Oggi” presenta l'esibizione “Creativa” a cura di Patrizia Salvatori. Tra la molteplicità degli eventi spicca poi, per la data del 30 luglio sempre nel Cortile delle Scuole in Piazza Sant’Anna, “Emergency Teatro” con Mario Spallino, informare e far riflettere sui temi della guerra e della povertà, ma anche sulla possibilità di intervenire per promuovere e affermare i diritti umani essenziali e i valori della solidarietà e della pace, insieme alla Compagnia teatrale di Emergency che metterà in scena "C'era una volta la Guerra" uno dei tre spettacoli, scritti e diretti da Patrizia Pasqui e interpretati da Mario Spallino, Matteo Palazzo e Silvia Napoletano, che la compagnia sta portando in giro per l'Italia e nel Mondo. Un evento unico non solo per il Lazio, ma per tutto il Centro Sud dell'Italia, infatti si tratta della prima volta per Compagnia teatrale di Emergency di portare "C'era una volta la Guerra" sotto la città di Firenze, fino ad ora il punto più a sud dove hanno mai messo in scena questi spettacoli. Poi ancora: gli eventi in Piazza di Corte con la “Festa della Poesia”, il 4 agosto e la kermesse “Immergiti nel Borgo”, lo spettacolo di Danza itinerante della Compagnia Gruppo Danza Oggi la sera del 5 agosto. Per gli appassionati di scienza ed astronomia, gli eventi organizzati dalla Biblioteca Comunale nell'ultimo week end di luglio e nel primo week end di agosto, renderanno omaggio alla figura di Margherita Hack, a cento anni dalla nascita dell'autorevole e rinomata astrofisica italiana, con racconti ed osservazioni del cielo a cura di Marina Monaco e Alessandro Iorio nelle notti del 29, 30 e 31 luglio e del 4, 5 e 6 agosto a partire dalle ore 23.00. Il ricco calendario di eventi prosegue poi fino a settembre con vari appuntamenti di rilievo come “La Panarda 2022”, rievocazione storica nella quale si fondono le tradizioni culturali e gastronomiche di Ciciliano. La Manifestazione, come sempre si svolge nelle Vie adiacenti al Castello Theodoli, in programma per il 19 agosto. Il 23 agosto nel Teatro del Parco di Santa Liberata sarà in scena la piéce teatrale “Carlotto, Niente, Più Niente al Mondo” per la regia di Alberto Marchetti, monologo con protagonista Eleonora Catino. Quindi il ricco programma di festeggiamenti dal 12 al 22 agosto in onore dei Santi Patroni e i concerti jazz a cura dell'Associazione Musicale Ernico-Simbruina in occasione della 42ª edizione del “Festival dei Borghi e delle Città Medievali”, patrocinata dal Ministero della Cultura, in programma per il 2 settembre. A chiudere, infine, la tradizionale Sagra delle Sagne organizzata dall'Associazione Pro Loco di Ciciliano, il 3 e 4 settembre 2022.
Forse non è finita quì: cos’altro ci riserverà il settore cultura dell’Amministrazione comunale di Ciciliano a guida dell’appena riconfermato Sindaco Massimiliano Calore?
Seguitela dalla pagina facebook del Comune ... ne scoprirete delle belle! 


Gallery

Portfolio

https://www.agenziaeventi.org/immagini_banner/07-02-2019/1549497551-23-.png
https://www.agenziaeventi.org/immagini_banner/07-02-2019/1549497374-154-.jpg
https://www.agenziaeventi.org/immagini_banner/07-02-2019/1549497927-171-.png
https://www.agenziaeventi.org/immagini_banner/23-02-2024/1708686926-22-.jpg
https://www.agenziaeventi.org/immagini_banner/07-02-2019/1549498028-31-.png