COMUNICATO STAMPA - IN FIRMA IL CONTRATTO DI FIUME ANIENE

https://www.agenziaeventi.org/immagini_news/2793/comunicato-stampa-in-firma-il-contratto-di-fiume-aniene-2793.jpg

COMUNICATO STAMPA 

IN FIRMA IL CONTRATTO DI FIUME ANIENE 

Venerdì 25 febbraio, presso la Sala Tirreno della Regione Lazio, è prevista la sottoscrizione del Contratto di  Fiume per l’Aniene da parte di soggetti pubblici e privati a vario titolo interessati alla gestione integrata del  corso d’acqua, dei suoi tributari e del territorio ad essi connesso. Con la firma del contratto si apre la fase  attuativa  di  un  lungo  e  articolato  processo  partecipato,  la  cui  idea  embrionale  risale  al  2002  grazie  all’esperienza  dei  Forum  per  l’Aniene e  il  cui  svolgimento  strutturato  ha  preso  avvio  dal  2018 ,che  ha  coinvolto istituzioni e società civile per la tutela e lo sviluppo socio-economico del fiume. 
94 azioni da implementare in un arco temporale di 5 anni, questo è quanto prevede il Contratto di Fiume  Aniene che sarà sottoscritto venerdì 25  febbraio presso la Sala Tirreno della Regione Lazio. Un momento che  sancirà  la  fine  di  un  lungo  e  ricco  percorso  partecipato  che  ha  coinvolto  soggetti  pubblici  e  privati  nell’individuazione  di  azioni  da  mettere  in  campo  per  salvaguardare  e  valorizzare 1.450  Km2  del  bacino  idrografico dell’Aniene. 
Il Contratto  di  Fiume  è  uno  strumento  attraverso  cui  diversi  soggetti  pubblici  e  privati,  a  vario  titolo  interessati  al  corso  d’acqua,  definiscono  un  Programma  d’Azione  condiviso  e  si impegnano  ad  attuarlo  attraverso la sottoscrizione di un accordo. Un atto volontario,  finalizzato a trovare modalità condivise per  migliorare la gestione ambientale ed idraulica dei bacini fluviali, perseguendo obiettivi di sviluppo locale ed  incoraggiando  una  governance integrata,  una  modalità  gestionale  dei  territori fluviali incentivata  dalle  direttive  europee e  dalle  norme  nazionali  e  regionali,  che  si  basa  sul  coordinamento  e  sull’integrazione  delle diverse politiche di settore. 
Il processo di governance del Contratto di Fiume Aniene nasce nel 2002 grazie all’esperienza dei Forum per  l’Aniene,  una  serie  di  appuntamenti  partecipati  da  istituzioni  e  realtà  della  società  civile  dedicati  alla  complessità ambientale del fiume e della rispettiva valle, alla loro tutela e alle potenzialità di sviluppo socio economico sostenibile. Innumerevoli gli eventi, le iniziative e le istanze scaturite dai Forum, che hanno dato  impulso  alla  formazione  e  alla  crescita  di  una  rete  informale  di  soggetti  a  vario  titolo  interessati  alla  gestione  del  corso  d’acqua.  Nel  2014 il  Comitato  per  l’Aniene avvia  un percorso  partecipato  verso  un  Contratto di Fiume per l’Aniene, per una gestione condivisa “dal basso” del fiume e dei territori vallivi del  bacino dell’Aniene. Nel 2016 assume il ruolo di capofila istituzionale del Contratto di Fiume la X Comunità  Montana dell’Aniene, ampliando il coinvolgimento di soggetti interessati alla gestione integrata del corso  d’acqua. Il percorso caratterizzato da un approccio trasparente, inclusivo e aperto, il capillare lavoro delle  associazioni  promotrici,  unito  all’iniziativa  istituzionale  della  X  Comunità  Montana  dell’Aniene,  hanno  permesso  di  costruire  un  ampio  partenariato,  coinvolgendo  circa  un  centinaio  di  enti  e  organizzazioni 
interessati  che  nel 2018 hanno  formalizzato  un  Documento  di  Intenti,  definendo compiutamente  gli  obiettivi e la struttura organizzativa per la governance del Contratto di Fiume. A febbraio 2020 la Regione  Lazio ha deliberato l’assegnazione di un finanziamento a supporto del processo, che – unito al  sostegno  finanziario  della  X  Comunità  Montana  dell’Aniene  - ha determinato un’accelerazione  del  percorso  conducendo alla  costruzione condivisa di  un  articolato  Programma  di  Azione  e  alla  sottoscrizione  del  Contratto. 
Come dichiara Cristiana Avenali, Responsabile dell’Ufficio di scopo Piccoli Comuni e Contratti di Fiume della  Regione Lazio, “Numeri quelli del Contratto di Fiume dell’Aniene veramente importanti, circa cento soggetti,  tra pubblici e privati, che hanno portato avanti un confronto arrivando ad una  sintesi, confermando che i  Contratti  di Fiume  sono  un  vero e  prezioso  strumento  di  partecipazione e  costruzione  di  una idea,  di  una  visione di sostenibilità ambientale e sociale, veramente potente. Un nuovo modo di pianificare sul territorio, 
all’insegna  del  rispetto  dell’ambiente,  della  biodiversità,  dei  bisogni  e  della  salute  delle  persone e  dell’innovazione. Un percorso entusiasmante che si chiude aprendo una nuova fase altrettanto importante”. 
Le 94 azioni previste dal Contratto, da mettere in campo entro il 2026, sono divise in alcune che riguardano direttamente l’alta valle, altre che sono indirizzate al tratto della media valle, alcune per il territorio della basse valle ed infine alcune  trasversali  che  riguardano l’intero  bacino idrografico. Circa l’80%  delle azioni  proposte è orientata verso la valorizzazione turistico-ricreativa dell’ambiente, il 60% verso il miglioramento ambientale, il  40% persegue l’obiettivo di mitigazione e adattamento ai  rischi idrogeologici e circa il  30%  quello  di  un  uso  sostenibile  delle  risorse  ambientali. La  quasi  totalità  delle  azioni  persegue  due  o  più obiettivi, a  testimonianza dell’approccio integrato maturato grazie al percorso del Contratto di Fiume per una gestione multi-obiettivo della valle dell’Aniene, secondo l’approccio cosiddetto win-win. 
Nel  complesso  il  partenariato  pubblico-privato  del  Contratto  di  Fiume  Aniene  ha  condiviso  un  paniere  di azioni molto ampio e articolato in termini di contenuti, testimone di un forte interesse per il corso d’acqua  e della sua relazione con i territori che attraversa. 
Commenta Gina  Panci,  Commissario  della  X  Comunità Montana  dell’Aniene: “Questo  Contratto  di  Fiume  rappresenta  un  progetto  di  grande  rilevanza  per  tutto  il  territorio  della  Valle  dell’Aniene  e  per  la  sua  comunità, in quanto  finalizzato a valorizzare maggiormente una risorsa naturale inestimabile come quella  del  fiume  Aniene  e  allo  stesso  tempo  propedeutico  alla  gestione  dei  rischi  idromorfologici  del  nostro  bellissimo  territorio. Il lavoro, che  ha coinvolto in  prima linea i numerosi portatori di interesse aderenti, è  stato impegnativo, frutto di un lungo processo molto partecipato e particolarmente sentito dalla comunità  della valle. Dall’esperienza dei Forum dell’Aniene del 2002 molta strada è stata fatta e soprattutto in questi  ultimi anni, grazie anche al sostegno della Regione Lazio, il processo ha avuto una accelerazione. Sono state  condivise  molte  idee  e  tantissime  progettualità  che  hanno  trovato  spazio  in  un  Programma  di  Azione  articolato, che coinvolge l’intero territorio dell’alta, media e bassa valle. Il frutto di un lungo e ricco percorso  di collaborazione. Ora si apre un momento ancora più sfidante, che ci vedrà impegnati nel dare concretezza  alle azioni individuate. Continuando con lo stesso spirito di collaborazione e grazie all’impegno dei numerosi  firmatari  potremo  raggiungere  ottimi  risultati  per  la  valorizzazione  e  messa  in  sicurezza  del  nostro  territorio”.  
Progetto  finanziato  con  il  contributo  della  Regione  Lazio  – Ufficio  di  Scopo  Piccoli  comuni  e  Contratti  di  Fiume – e della X Comunità Montana dell’Aniene. 
Per informazioni: contrattodifiume@cmaniene.it


Consulta i giornali online

Immagine.png

Portfolio

https://www.agenziaeventi.org/immagini_banner/23-02-2024/1708686926-22-.jpg
https://www.agenziaeventi.org/immagini_banner/07-02-2019/1549497374-154-.jpg
https://www.agenziaeventi.org/immagini_banner/07-02-2019/1549497927-171-.png
https://www.agenziaeventi.org/immagini_banner/07-02-2019/1549497551-23-.png
https://www.agenziaeventi.org/immagini_banner/07-02-2019/1549498028-31-.png