A cura di Agenzia EVENTI – www.agenziaeventi.org -
Una riconferma definita quella di Claudio Pettinelli come sindaco di Mandela; ha vinto le elezioni con il 60,24% di preferenze, con una squadra rinnovata grazie all’inserimento nella lista di giovani impegnati da tempo sul territorio uniti a figure di grande esperienza. "E' stato premiato il lavoro fatto in questo Comune durante i 5 anni passati: miglioramento della viabilità, del decoro urbano e implementazione dei servizi pubblici; abbiamo fatto veramente molto, in un momento complesso vista la pandemia Covid-19 (Mandela ha registrato ben 52 casi) ma durante la quale l'Amministrazione c'è sempre stata, non abbiamo lasciato indietro nessuno, gestendo l'assistenza alle famiglie, organizzandoci per la spesa a domicilio, per la consegna di medicinali, la consegna di pacchi alimentari ai più bisognosi, siamo sempre stati a disposizione e questo i cittadini lo hanno riconosciuto e premiato" dice Pettinelli. La riconferma del Sindaco Claudio Pettinelli è stata frutto anche di una serie di progetti che hanno permesso un notevole sviluppo del paese. Le persone vengono a Mandela sicuramente per la sua posizione ottimale rispetto ai collegamenti con Roma, ma soprattutto per gli innovativi servizi che l'amministrazione comunale è riuscita a strutturare, quali la fibra ottica: il Comune di Mandela - ci dice Pettinelli - è l'unico comune della Valle Aniene al momento coperto al 100% con la connessione a fibra ottica. "Abbiamo realizzato un importante lavoro sui servizi pubblici, nuove fermate per i bus Cotral ed incremento delle corse giornaliere; abbiamo, inoltre, favorito lo spostamento dei cittadini da e per Roma, organizzando un utile servizio per studenti e pendolari che si spostano per lavoro o altro. In questi anni non sono mancate le opere pubbliche: rifacimento dell'80% delle strade comunali, risistemazione delle aree verdi, messa in sicurezza di un pericoloso incrocio con la creazione di una rotatoria e l’implementazione dell’impianto di illuminazione delle strade pubbliche. A breve partiranno i lavori per la creazione di un nuovo parcheggio, stiamo riqualificando l'area dove è situato il monumento ai caduti, poi ovviamente continueremo l’attività sul decoro urbano sia del centro storico che delle nuove aree di Via San Cosimato e Colle Cappellino. Abbiamo già realizzato una serie di murales per abbellire il centro storico, continueremo con questa attività insieme all’offrire più servizi alle aree periferiche; l’impegno va anche verso tutti i lavori di manutenzione straordinaria quali l’adeguamento funzionale dell'acquedotto comunale, il depuratore comunale ed i serbatoi di raccolta (per cui stiamo aspettando i fondi), nonché il risanamento delle aree a rischio di dissesto idrogeologico", conclude Pettinelli, al quale auguriamo buon lavoro.
Lungo il cammino di San Benedetto, per conoscere la ricchezza dei Monti...
City Nature Challenge 2025 nel Parco dei LucretiliLeggi questa e altre...
Le Comunità Montane al centro del rilancio dei territori:...