Da oggi anche Medihospes diventa partner di Agenzia Eventi

https://www.agenziaeventi.org/immagini_news/11-07-2019/1562845371-188-.jpg

Persone che incontrano Persone

 

MEDIHOSPES UNA GRANDE REALTA’ PER UN GRANDE IMPEGNO

 

MEDIHOSPES nasce dall’incontro di persone, prima ancora che di Società, impegnate quotidianamente nel compito di accogliere, assistere e curare persone in stato di fragilità sociale e sanitaria o in stato di emergenza sociale e umanitaria.
Persone cresciute nelle loro competenze attraverso la gestione di servizi e strutture dedicate all’assistenza di anziani o disabili o all’accoglienza di persone che fuggono dagli orrori della fame o della guerra.
Persone appassionate delle persone che incontrano e del loro destino, perché a ciascuno di essi possano essere assicurate condizioni di vita uguali, anche se in stato di necessità o sofferenza, e un’esistenza degna di essere vissuta.
Persone accomunate dalla consapevolezza che da soli possono fare poco e che il proprio lavoro acquista maggior valore quando si uniscono le forze perché non si tratta solo di fare cose ma di prendersi carico dei bisogni diversi e talvolta complessi delle persone.
Persone che, da varie parti d’Italia e da esperienze professionali ricche e diverse, si sono incontrate per dar vita ad una grande Cooperativa Sociale in grado di essere attenta e pronta a dare risposte a bisogni vecchi e nuovi, con l’aiuto di tutti.
Per questo nasce MEDIHOSPES, una Onlus con oltre 2.200 addetti che in tutta Italia offrono ogni anno quasi 3 milioni di ore di accoglienza, assistenza e cura ad oltre 7.500 persone ogni giorno.
MEDIHOSPES, persone che incontrano persone.

 

MISSION

 

La Cooperativa Medihospes fonda la propria identità nella creazione di condizioni culturali e azioni di sistema che promuovono percorsi di presa in carico globale della persona, fornendo a ciascuno risposte mirate ai reali bisogni di assistenza, cura, accoglienza, integrazione, autonomia e sviluppo.
Medihospes è impegnata ad unire energie per la rimozione degli ostacoli che possono limitare la dignità o la libertà di esercizio di diritti fondamentali riconosciuti a tutti gli individui.
Per tale motivo, la Cooperativa Medihospes è quotidianamente impegnata nella diffusione di una cultura basata sull'accoglienza e la solidarietà, la partecipazione e la condivisione, l’accettazione e non discriminazione delle fragilità e delle diversità, con l’obiettivo di migliorare l’esercizio delle libertà fondamentali di ogni persona e favorire l’accesso alle cure e all'assistenza in caso di bisogno.


VALORI

 

CENTRALITÀ DELLA PERSONA

Medihospes riconosce che l’azione propria e dei propri Operatori parte dal riconoscimento della sacralità della vita umana e della centralità della persona e dei suoi bisogni.
L’organizzazione delle attività, le competenze impiegate e il metodo con cui il personale si relaziona parte da questo assunto prioritario e imprescindibile.
Accogliere, assistere, educare e curare tenendo al centro la persona significa, soprattutto, condividere le sue esigenze, comprendere il senso della vita e avere a cuore il suo personale destino: senza questi presupposti la risposta alle sue esigenze è un gesto di bontà autogratificante o interessato.
Partire dalla persona è astratto, se la persona non è considerata nelle sue relazioni primarie (la famiglia) e secondarie (la comunità e la società locale)

 


PARTIRE DAL POSITIVO

Ogni persona, ogni comunità, per quanto precaria sia, rappresenta una ricchezza e ha un proprio “patrimonio vitale”.
Questo principio metodologico tende a valorizzare e rafforzare ciò che le persone hanno costruito, la loro storia, le relazioni esistenti, vale a dire il tessuto delle relazioni sociali e l’insieme di esperienze, che tutte costituiscono il suo patrimonio vitale.
Si tratta di un punto operativo fondamentale che nasce da una visione positiva della realtà e permette alla persona di riconoscere il proprio valore e dignità e, allo stesso tempo, la aiuta ad assumere la sua responsabilità.

 

INTEGRAZIONE

L’integrazione tra organizzazioni, saperi, forze, risorse, professionalità, civiltà e culture, costituisce la condizione per rispondere in maniera adeguata e quanto più completa ai bisogni espressi dalle persone che vengono accolte, assistite, educate e curate.

 

RESPONSABILITA’

Ogni persona è membro comunitario. Costituisce una ricchezza e ha un proprio “corredo vitale”. Un presupposto che tende a valorizzare e rafforzare tutto ciò che le storie e le relazioni intessono.
Una proiezione positiva d’intendere la realtà che consente il riconoscimento della propria dignità e, al contempo, amplifica il senso di responsabilità.

 

LE ATTIVITÀ ESPLETATE

 

ASSISTENZA DOMICILIARE
Andiamo dove c’è bisogno


L’attenzione alle persone si misura anche dalla capacità di aiutarle dove vivono, evitando il ricorso a ricoveri impropri o trasferimenti inutili.
Medihospes è il partner ideale per tutte le esigenze di assistenza domiciliare integrata, grazie a propri professionisti che assicurano interventi di tipo sanitario (medico, infermieristico e riabilitativo) e sociale (assistente domiciliare, psicologo, assistente sociale).
Per Medihospes prestare assistenza a domicilio significa partecipare con la propria competenza ai processi valutativi, al coordinamento ed alla programmazione degli interventi; ma significa anche garantire reperibilità per 24 ore al giorno, gestione della non autosufficienza, organizzazione del domicilio nei casi di pazienti cronici attraverso l’analisi attenta di tutti i bisogni e il coinvolgimento di quanti sappiano offrire ascolto e sostegno.

 


ASSISTENZA E RIABILITAZIONE DISABILI
Più forti per i più deboli

 

Non per mestiere ma per passione: tale convinzione ci accompagna, ogni giorno, quando ci rivolgiamo a persone con disabilità temporanee o permanenti.
Gli operatori di Medihospes coinvolti nell’assistenza e nella riabilitazione di persone disabili imparano ad ascoltare le attese ed i timori dell’utente e dei suoi familiari, costruiscono percorsi di riabilitazione insieme a loro, li accompagnano nei progressi e li sostengono nei momenti più complessi.
Medihospes garantisce l’assistenza agli utenti per trattamenti in regime ambulatoriale, semiresidenziale, residenziale o domiciliare grazie all’impiego di medici specialisti, terapisti della riabilitazione, educatori, psicologi, assistenti sociali, assistenti tutelari con esperienza specifica nel recupero e nel mantenimento delle abilità individuali.

 

ASSISTENZA E TUTELA MINORI
Più grandi per i più piccoli


La grande attenzione a ogni fragilità inizia dall’incontro e dall’accoglienza per i più fragili tra tutti.
Per questo Medihospes realizza forme di assistenza rivolte a minori a rischio di abbandono o di emarginazione sociale. Le nostre Case Famiglia sono rivolte ai minori a rischio di devianza: grazie alla compagnia costante di psicologi ed educatori professionali, lo sviluppo dei ragazzi viene seguito e accompagnato in tutte le fasi della crescita.
Attraverso la rete con Imprese che offrono tirocini formativi e inserimenti lavorativi, favoriamo il percorso di autonomia a quanti raggiungono la maggiore età.

 

RESIDENZE E CENTRI DIURNI PER ANZIANI
A casa nostra come a casa vostra

 

Medihospes è specializzata nella gestione di strutture residenziali e semiresidenziali (Centri Diurni) dedicate a persone anziane parzialmente o totalmente non autosufficienti.
Nelle Case di Riposo, Case Albergo, Case Famiglia o Comunità Alloggio siamo in grado di assicurare un elevato grado di comfort alberghiero e una grande attività di animazione che si unisce al monitoraggio e alla prossimità all’ospite in tutti i bisogni primari.
Nelle nostre RSA, Residenze Protette e RSSA l’ospite è preso in carico da un Equipe competente e specializzata che garantisce le cure mediche specialistiche ed infermieristiche, attività riabilitative e occupazionali, oltre ad una cura e tutela costante e attenta, anche per persone con grave deterioramento di tipo cognitivo.
Medihospes ha deciso di Certificare i propri servizi di assistenza residenziale per anziani uniformandoli ai requisiti della norma UNI 10881.

 

OUTSOURCING DI SERVIZI INFERMIERISTICI E ASSISTENZIALI
Al fianco di chi cura e assiste


Il ricorso a forme di outsourcing dei servizi assistenziali è diventata sempre più una possibilità che consente ad enti ospedalieri o residenziali maggiore flessibilità, efficienza e concentrazione sulle attività strategiche.
Medihospes è in grado di assicurare tutte le attività assistenziali di tipo infermieristico, riabilitativo, tutelare ed ausiliario all’interno di strutture residenziali o di reparti ed unità operative in luoghi di cura.
La partnership con Medihospes permette:
il miglioramento della qualità dei servizi grazie a risposte pronte e personalizzate;
la riorganizzazione della struttura produttiva degli enti committenti, grazie alla ridefinizione delle funzioni e la loro focalizzazione sulle attività strategiche;
il recupero di efficienza, che si traduce in risorse esattamente proporzionate al fabbisogno assistenziale.

 


ACCOGLIENZA AI MIGRANTI
Offriamo asilo e conforto


L’emergenza immigrazione, che vede ormai il nostro Paese impegnato in prima linea da diversi anni, continua a essere al centro di una riflessione strutturata sul sistema di accoglienza più virtuoso da attuare.
Medihospes svolge un ruolo prezioso per il territorio garantendo accoglienza, assistenza e dignità alle migliaia di migranti in fuga da guerra, povertà e persecuzione.
Il nostro lavoro quotidiano è finalizzato a favorire una reale integrazione di migranti, richiedenti asilo e beneficiari di protezione internazionale e/o umanitaria nel tessuto cittadino. Attraverso la gestione autonoma o in partnership con enti pubblici, privati e religiosi di strutture di sostegno e assistenza incoraggiamo e sosteniamo l’autonomia di ogni singolo accolto.
Medihospes, attraverso il proprio know-how e le proprie risorse umane e professionali, si propone quindi come partner in grado di soddisfare, in modo integrato e completo, le esigenze di servizi della committenza pubblica e privata, intervenendo nella gestione di: centri di riabilitazione e di prima accoglienza; case accoglienza; centri di accoglienza per immigrati (CDA, CIE, CARA); servizi di mediazione linguistico-culturale; centri interculturali; sportelli di orientamento e/o informazione su varie tematiche come orientamento al lavoro, consulenza legale per immigrati o per anziani.

 


GESTIONE GLOBALE SERVIZI ASSISTENZIALI E ALBERGHIERI
Tanti bisogni, un solo partner


Medihospes si è specializzata nella gestione integrale di tutti i servizi di tipo assistenziale e alberghiero all’interno di strutture residenziali e semiresidenziali destinate a persone anziani e disabili.
Oltre alle attività di assistenza alla persona, organizziamo e gestiamo tutti i servizi ausiliari di supporto all’assistenza o di tipo alberghiero.
Grazie all’esperienza specifica e alla competenza dei nostri tecnici, Medihospes garantisce la conduzione in global service dei seguenti servizi:
Pulizie
Cura del verde
Manutenzione
Ristorazione
Lavanderia
Reception
Portierato
Un unico interlocutore che parte dall’attenzione all’ospite guardato nell’interezza dei suoi bisogni e delle sue attese.

 

ALCUNI NUMERI

Patrimonio Netto al 31/12/2017: € 2.300.462
Valore della produzione al 31/12/2017: € 83.523.944
Operatori al 31/3/2018 : 2.240
Operatori sanitari (Medici e infermieri)
Specialisti della riabilitazione (Fisioterapisti, terapisti del linguaggio)
Operatori tutelari (Assistenti di base, OSS)
Educatori professionali, Animatori di comunità
Psicologi, psicomotricisti, terapisti occupazionali
Assistenti sociali
Mediatori culturali e linguistici
Ore di assistenza e accoglienza annue: 2.827.000
Regioni italiane: 12

ALCUNE REFERENZE IN AMBITO ASSISTENZIALE

Residenza Sanitaria Assistenziale “Mediterranea” – Ostuni (Brindisi)
Residenza Socio Sanitaria Assistenziale “Villa Calamuri” – Otranto (Lecce)
Residenza Sociale Assistenziale “M.M. Spada” – Ruvo di Puglia (Bari)
Casa di Riposo “Maria Bambina” – Berchidda (Olbia – Tempio))
Istituto Regina Pacis – Ceglie del Campo (Bari)
Istituto Valente Zaccagnino Sannicandro Garganico (Foggia)
Comunità Tutelare “Vivere Insieme” – San Pietro al Tanagro (Salerno)
RSA “Villa Sogni d’Angelo” – San Pietro al Tanagro (Salerno)
Assistenza Domiciliare – Barletta (Ba)
Assistenza Domiciliare Comune di Bari
Assistenza Domiciliare Comune di Cagliari
Assistenza Domiciliare Comune di Roma
Assistenza Domiciliare Comune di Catania
Assistenza Domiciliare Comune di Ascoli Piceno
Assistenza Domiciliare di Carpineto Romano (Roma)
Assistenza Domiciliare di San Vito Romano (Roma)
Assistenza Domiciliare Comune di Fermo
Assistenza Scolastica Comune di Roma Municipio IV
Assistenza Scolastica Comune di Roma Municipio XIV
Assistenza Scolastica Comune di Roma Municipio XII
Assistenza Scolastica Comune di Roma Municipio VII
Assistenza Scolastica Comune di Nardò (Lecce)
Assistenza Scolastica Comune di Fermo
Assistenza Scolastica Comune di Pomigliano D’Arco (Napoli)
Centro Socio Educativo per Minori – Taurisano (Le)
Casa Famiglia “Dopo di Noi” – Lauria (Pz)
Residenza Socio Sanitaria Assistenziale Asp Vittorio Emanuele – Carbonara, Bari
Centro Diurno disabili – Lauria (Pz)
Centro di Ippo – Ono terapia – Chiaromonte (Pz)
Assistenza specialistica educativa – Lauria (Pz)


Gallery

Portfolio

https://www.agenziaeventi.org/immagini_banner/07-02-2019/1549498028-31-.png
https://www.agenziaeventi.org/immagini_banner/07-02-2019/1549497551-23-.png
https://www.agenziaeventi.org/immagini_banner/07-02-2019/1549497374-154-.jpg
https://www.agenziaeventi.org/immagini_banner/23-02-2024/1708686926-22-.jpg
https://www.agenziaeventi.org/immagini_banner/07-02-2019/1549497927-171-.png